Metrotime nasce nel 1995 come Associazione Culturale e si trasforma nel 2020 in Società Cooperativa, continuando ininterrottamente ad operare nel territorio locale e nazionale nel campo della musica e della formazione musicale.
Da più di 25 anni vede mutare e crescere la propria forma, sia in termini numerici che qualitativi: ad aumentare, nel tempo, sono stati i progetti realizzati, le discipline coinvolte, le reti di collaborazioni costruite, le persone coinvolte nelle fasi organizzative e realizzative.
Retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata, Metrotime ha per scopo quello di gestire, amministrare e sostenere l’occupazione lavorativa dei propri soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
Metrotime aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane.
Valorizzare e tutelare le competenze individuali di soci e socie fornendo una struttura amministrativa per svolgere la propria attività lavorativa artistica nel rispetto delle leggi e dei diritti del lavoratore, mantenendo la propria autonomia ed al contempo godendo dei vantaggi del lavoro dipendente.
Metrotime ha fondato nel 1996 la Scuola di Musica ‘Città di Dueville’ gestendola fino al 2021
Metrotime ha gestito e distribuito la Metropolitan Time Big Band dal 1997 al 2005, orchestra jazz partecipativa che ha coinvolto più di 60 musicisti in più di 20 anni di storia.
Tra il 2014 e il 2020 ha organizzato nella propria sede la rassegna Metrotime Jazz Sunday ospitando talenti emergenti e musicisti affermati italiani ed internazionali tra cui Ares Tavolazzi, Giovanni Guidi, Kaja Draksler, Hank Roberts, Anthony Coleman in 60 concerti.
Dal 2018 Metrotime opera anche come struttura di produzione e distribuzione di progetti rilevanti nel jazz italiano tra i quali Filippo Vignato Trio, Pipe Dream, Floors, Francesco Diodati Yellowsqueeds, Unscientific Italians presso enti e istituzioni di grande prestigio tra cui Umbria Jazz, Pisa Jazz, Veneto Jazz, Sudtirol Jazz Festival e molti altri.
Per adeguare la propria struttura alla crescente attività nel 2020 Metrotime si trasforma in cooperativa di produzione e lavoro.
Dal 2021 Metrotime partecipa alla fondazione del collettivo HORA e della sua etichetta discografica HORA Records sostenendone le attività come struttura fiscale e di produzione.
© Metrotime Società Cooperativa. All rights reserved. Powered by 42bit.